L'opera più famosa ed enigmatica del grande genio fiorentino, dipinta per volere di Ludovico il Moro, nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, indagheremo la storia, il significato del dipinto e la sperimentale tecnica pittorica utilizzata da Leonardo da Vinci. Visiteremo poi la chiesa voluta dal Duca di Milano, come mausoleo di famiglia, in questo luogo, ricco di simbologie viscontee e sforzesche, intervengono le mani e gli ingegni dei maggiori artisti del Rinascimento italiano. Tra questi spicca l'architetto Donato Bramante che realizza la Tribuna, vero e proprio capolavoro architettonico del periodo.
Dettagli
Durata della visita:
90 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
25€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Piazza Santa Maria delle Grazie
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.