Una visita interamente dedicata alle donne. Gli straordinari racconti, delle protagoniste che hanno lasciato un segno nel tempo, in ambito letterale, storico politico o sociale, faranno da sfondo al nostro itinerario. Ricorderemo così personalità tanto geniali quanto fondamentali, sia per gli avvenimenti storici milanesi, come Clara Maffei o Margherita Sarfatti; sia per il contributo culturale come Alda Merini; fino alle dive dello spettacolo con Wanda Osiris e Dina Galli. Parallelamente, indagheremo la rappresentazione della donna nell'arte funeraria tra Ottocento e Novecento, con collegamenti a temi prettamente femminili: come la maternità; o l'emancipazione. Un percorso diverso per chi ha già visitato con noi il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto che riserva ogni volta una visita unica e un'occasione per scoprire nuovi capitoli della storia di Milano.
Dettagli
Durata della visita:
90 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico
dell'arte:
15€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso del Cimitero Monumentale in Piazzale Cimitero Monumentale
Distanziamento:
Distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, utilizzo di sistema di microfonaggio sanificato e di auricolare sterile (o di auricolari personali)
Mascherina FPP2 e certificato Green Pass rafforzato:
Non necessari
* le visite sono rivolte solo ai soci,
il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2022 è di 3€
Contribuisci alla visita LE DONNE AL CIMITERO MONUMENTALE
con Satispay
Inquadra il QR Code o cerca "Ambrosia Cultura"
Apri l'app Satispay, premi sul simbolo
e inquadra il QR Code. Inserisci l'importo e prosegui.
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.