L'alto numero di capolavori conservati all'interno della Pinacoteca di Brera, ci ha condotto ha ideare un nuovo percorso di visita di altrettanto valore e bellezza. Analizzeremo e scopriremo quindi altre grandi opere pittoriche qui conservate, che ci permetteranno di conoscere nuovi stili, iconografie e tecniche dei secoli passati. Anche questa volta a darci il benvenuto tra le sale saranno Andrea Mantegna e Giovanni Bellini, che ammireremo in due opere religiose, entrambe testimonianza dell'attività matura dei due pittori. Ma all'interno del percorso non mancheranno i dipinti degli artisti che hanno fatto grande la pittura italiana come Tiziano, Lorenzo Lotto, Guido Reni e i fratelli Carracci. E se il Seicento per chi visita la Pinacoteca vuol dire Caravaggio, noi conosceremo due artisti che devono molto al pittore maledetto lombardo, ovvero Orazio Gentileschi e Rubens. La visita, infine, terminerà idealmente sotto "Il Pergolato" di Silvestro Lega, uno dei maggiori esponenti della pittura macchiaiola, la corrente tutta italiana che si sviluppò negli anni 50 dell'Ottocento.
Dettagli
Durata della visita:
90 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
22€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso della Pinacoteca di Brera in Via Brera, 28
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.