La storia della Pinacoteca di Brera, uno dei più ricchi e importanti musei al mondo, ha inizio più di duecento anni fa per permettere agli studenti della vicina Accademia di Belle Arti di confrontarsi con le opere dei grandi maestri. Anche noi, nel corso della visita guidata ci sentiremo quindi un po' studenti! Indagheremo i grandi capolavori raccolti nella Pinacoteca di Brera, giunti qui a seguito delle soppressioni napoleoniche o per acquisto diretto nel corso dell'Ottocento. Un percorso lungo più di 400 anni di storia dell'arte italiana: dalla Pietàdi Giovanni Bellini, al Cristo mortodi Andrea Mantegna, alla Pala Montefeltrodi Piero della Francesca, passando per lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e alla Cena di Emmaus di Caravaggio, fino ad arrivare a Il Bacio di Francesco Hayez. E tanto altro ancora...
Dettagli
Durata della visita:
120 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
22€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso della Pinacoteca di Brera in Via Brera, 28
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.