"Tutto è meraviglioso a Milano, la dovizia di ogni cosa, il numero e l'eleganza dei palazzi d'abitazione, l'indole affabile della gente; il vivere lieto; poi la bellezza del luogo, che si estende entro doppia cinta di mura; e, passione del popolo, il circo e l'imponenza dell'arcuato teatro; i templi, la rocca palatina e l'opulenta Zecca; il recinto sempre affollato delle terme consagrate a Ercole; i peristili tutti quanto ornati di fregi marmorei; e le mura, circondate di fosso come un vallo; tutte cose che gareggiano ed eccellono in bellezza e grandiosità, sicchè non le offusca nemmeno un accostamento a Roma" [Decimo Magno Ausonio] Il poeta Decimo Magno Eusonio nel tardo V secolo definì Milano come la seconda Roma. Eppure, di tale grandiosità cosa è rimasto? In questo breve viaggio riscopriamo uno dei pochi reperti tardoromani sopravvissuti, ovvero la Basilica di San Lorenzo Maggiore, costruita nel corso del V secolo, in gran parte con marmi di edifici romani circostanti. La Basilica racchiude al suo interno l'importante cappella di Sant'Aquilino, probabilmente il mausoleo dedicato alla famiglia dell'Imperatore Teodosio, con gli avanzi dei mosaici non inferiori per ricchezza e bellezza a quelli romano-bizantini di Ravenna.
Dettagli
Durata della visita:
75 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
10€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti alla Basilica di San Lorenzo Maggiore in Corso di Porta Ticinese
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.