Sotto Milano un'altra città...quella archeologica. Come dei veri speleologi scopriremo due luoghi sotterranei. Inizieremo dalla Cripta di San Giovanni in Conca, al centro di Piazza Missori. Al di sotto di quello che è chiamato il "dente rotto" si trova la più antica cripta romanica originale esistente a Milano: costruita in epoca peleocristiana, divenne poi luogo di sepoltura di Bernabò Visconti. Da qui ci sposteremo alla Cripta di San Sepolcro, riaperta nel 2016 dopo cinquant'anni e che da luglio 2019, dopo 13 mesi di restauri, mostra il ciclo decorativo a stelle e gli elementi vegetali sulle volte del presbiterio, che risale alla fine del Duecento. Consacrata al Santo Sepolcro il 15 luglio 1100 in ricordo della riconquista di Gerusalemme da parte dei crociati. Già esistente in epoca romana, essa sorgeva al centro di Milano, tanto che San Carlo Borromeo la definì "l'ombelico della città;" e Leonardo da Vinci in una pagina del Codice Atlantico nel tracciare la sua pianta di Milano prese come centro proprio il tempio di San Sepolcro.
Dettagli
Durata della visita:
75 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
15€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti alla Cripta di San Giovanni in Conca in Piazza Missori
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.