Fino a qualche mese fa inaccessibili e nascosti, aprono finalmente al pubblico la Cripta e l'Archivio Storico della Ca' Granda. Uno straordinario percorso con oltre 500 anni di storia, per conoscere l'evoluzione dell'Ospedale Maggiore di Milano, costruito a metà del Quattrocento per volere del duca Francesco Sforza. Partiremo proprio da questo per poi scendere nella cripta e nel sepolcreto della Chiesa dell'Annunciata, dove sono custoditi gli scheletri di oltre 150.000 persone utilizzato fino alla fine del Seicento per tumulare i resti dei deceduti nell'Ospedale e poi ripristinato nel corso delle Cinque Giornate, per seppellire i morti in battaglia. E infine l'Archivio storico, che conserva tutti i documenti dell'Ospedale Maggiore, dalle sue origini nel '400 fino ai giorni nostri: preziosi volumi, mappe e antiche pergamene disposti su oltre tre chilometri di scaffalature. Insomma un patrimonio storico di enorme valore, sconosciuto ma che permette di conoscere una storia senza tempo!
Dettagli
Durata della visita:
60 minuti
Contributo per la visita condotta da uno storico dell'arte:
15€ *
Punto di ritrovo:
15 minuti prima davanti all'ingresso dell'Università Statale in Via Francesco Sforza, 32
* le visite sono rivolte solo ai soci, il costo di associazione o rinnovo per l'anno 2021 è di 3€
Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.